Che cosa è un’opera d’arte? Critica semiseria sulla definizione di arte, le sue conseguenze e la nascita di Artistandoo.com
Last updated Nov 10, 2021

Definire cosa è arte e cosa non è arte è sempre un stato una discussione antica, complessa, ambigua e tecnicamente infinita.

Dare una definizione chiara ed univoca di che cosa è un’opera d’arte è abbastanza complesso considerando che gli artisti al giorno d’oggi sono alla ricerca costante di nuovi medium e di nuove forme di comunicazione artistica.

La risposta quindi non è univoca, ma è variata nel corso delle epoche.

Cosa Intendiamo per Opera d’Arte

Il termine “opera d’arte” si applica principalmente alle forme di arte visiva tangibili che assurgono ad una funzione estetica e può essere schematicamente definita come tale in diversi ambiti:

  • Una performance dal vivo, come un’opera teatrale, un balletto, un’opera, una performance artistica, un concerto di musica o altre rappresentazioni artistiche.
  • Un oggetto che è stato appositamente progettato per il suo fascino estetico, ad esempio una collana di diamanti..
  • Un oggetto che è stato progettato per scopi estetici oltre che funzionali, come nell’ interior design e in diverse forme di arte popolare.
  • Una fotografia, un film o un videogioco o un’animazione digitale, un videomapping che non risulti effimero.
  • Un’opera d’arte di installazione o arte concettuale.
  • Un’ opera di architettura o paesaggistica.
  • Dipinti inclusi il disegno, l’incisione grafica digitale ,fumetti, illustrazioni stampe, tatoo.
  • Scultura, ma ache l’oreficeria, l’arte tessile, l’arazzo e l’origami.

Cosa e’ Arte.

Possiamo definire arte qualunque attività umana che produce forme di creatività e di espressione estetica.

Le definizioni presenti nei dizionari più usati fanno tipicamente riferimento all’arte, in una delle sue tante accezioni, come

“espressione o applicazione delle abilità creative e dell’immaginazione degli esseri umani, generalmente in forme visive come la pittura o la scultura, nella produzione di opere principalmente apprezzate per la loro bellezza e forza emotiva”

Nella sua accezione odierna, l’arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e ‘messaggi’ soggettivi. Pertanto l’arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi.

Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione e quest’ultima cambia con il variare nel tempo dei nostri canoni di estetica e bellezza.

L’Arte Moderna Nei Film

Facciamo un breve excursus nel mondo della settima arte per capire come già il tema sia stato affrontato.

Nella seguente scena tratta del film “Così parlò Bellavista” il tema viene trattato in maniera ironica, ma viene colto il punto su come sia complessa una definizione di arte soprattutto in merito all’arte moderna.

“Secondo voi stò muratore del 3000 cosa pensa di aver trovato? Nù capolavoro, o nu cess scassato?”

Così parlò Bellavista – Luciano De Crescenzo

“…nu cess scassat!”

Così parlò Bellavista – Luciano De Crescenzo

Altra scena dal film “Vacanze Intelligenti” in cui viene sottolineata la difficoltà della comprensione e della percezione dell’ arte moderna dei due protagonisti:

Sembra ovvio che una definizione universale di arte non è chiaramente condivisibile nel tempo e la sua definizione necessita di una serie di punti di riferimento che ci aiutano a orientarci nella conversazione.

Cosa Non e’ Arte

Un’ennesimo spunto arriva dall’artista Ian Danskin, un artista freelance statunitense che si può seguire sul suo canale YouTube  che in un suo video intitolato “Tomatoes, or How Not Define Art” affronta il problema in maniera frontalmente opposta chiedendosi non cosa sia arte, ma innanzitutto cosa non è arte.

Nel video l’autore prende ad esempio un pomodoro e analizza il termine “pomodoro” per definirne il suo significato “rigido”, cioè immutabile nel tempo, per cui un pomodoro dal punto di vista scientifico è classificato da un botanico come un frutto, un vegetale.

E’ invece meno rigida la sua definizione rapportandola alla cucina e cioè quando viene visto come mero ingrediente di una ricetta e analizzato per il suo sapore: in questo caso la sua definizione dipende dalla percezione soggettiva e dai diversi contesti storici, culturali e geografici all’interno dei quali si colloca.

Partendo dal presupposto del “pomodoro”, l’autore arriva alla conclusione che il termine “arte” non è né rigida né poco rigida. Ciò avviene perché mentre cerchiamo di stabilire una definizione “universale” dell’arte essa cambia a sua volta. La conseguenza è che

tutto ciò che possiamo fare è provare a individuare motivi ricorrenti e punti fermi, per trovare una definizione di arte più o meno accettata da tutti, ma non una definizione universale e univoca di arte.

Arte secondo Artistandoo.

Per trovare punti fermi cui aggrapparsi possiamo provare ad analizzare un’opera d’arte riducendoci ad una definizione generale, per cui possiamo dire che un’opera d’arte si può scindere in tre parti fondamentali:

SOGGETTO

E’ il tema che l’opera affronta.

FORMA

E’ la parte visibile, tattile e sensoriale di un’opera.

CONTENUTO

Ciò che un’opera comunica

O ancora è possibile trovare 3 indicatori che ci possono aiutare a definire un’opera d’arte: il giudizio del pubblico, quello degli esperti e la presenza in collezioni d’arte o musei.

PROCESSO CREATIVO

E’ l’attività teorica fondata sull’intuizione

REALIZZAZIONE PRATICA

Attività pratica della sua realizzazione

GIUDIZIO E SIGNIFICATO

Il giudizio dato dagli individui basato sul significato etico, estetico e spirituale.

Vi piace questa schematizzazione? A noi di ARTISTANDOO per niente.

E’ possibile davvero ridurre e schematizzare l’arte quando non siamo in gradi di darne una definizione chiara e condivisibile da tutti?

E’ davvero necessaria una definizione?

La nostra conseguenza logica è che l’unico approccio all’arte sia nel non definirla.

“E’ Arte Tutto cio’ Che Gli Esseri Umani considerano Arte.”

ARTISTANDOO

Sito Internet

E’ una definizione ciclica che non definisce l’arte, ma la ingloba nel giudizio di noi essere umani, la cui conseguenza diretta è che tutto può essere arte se almeno uno di noi la consideri tale.

Ricordate l’elenco di definizioni di opera d’arte fatto all’inizio dell articolo?

Abbiamo inserito nell’elenco i videogiochi, i fumetti, i videomapping, i tatto, i murales.

Qualcuno di voi ha storto il naso? E’ esattamente il problema della non-definibilità dell’ arte.

Un fumetto è il “media” e rimane fumetto, ma ci sono fumetti che possono essere considerati capolavori artistici.

Un videogioco resta un videogioco, ma alcuni videogiochi possono essere considerati dei capolavori artistici.

NEGLI STATI UNITI I VIDEOGAME SONO ARTE

Nel 2011 il videogioco è stato inserito dalla Corte Suprema degli Stati Uniti come forma d’espressione protetta dal Primo Emandamento. Alla pari, dal punto di vista legale almeno, di cinema, musica, letteratura, teatro, radio e tutte le altre arti.

Chi è che decide se un videogioco o un fumetto sono arte? Da chiunque li consideri tali.

Allo stesso modo pensiamo che non sia un critico d’arte o un curatore a dover valutare se la tua sia arte o meno.

A valutarlo è chi vede arte nel tuo lavoro.

E’ su queste basi che nasce ARTISTANDOO, una piattaforma dove chiunque può trovare il proprio spazio personale per pubblicare la sua arte in qualunque sua forma ed esporla al mondo, rivolgendosi non solo a collezionisti e critici d’arte, ma a chiunque la cerchi e la riconosca nelle vostre opere.

Il nostro obietto è quello di alimentare l’idea che l’arte sia qualcosa di accessibile a tutti e non solo a chi possieda filtri e strumenti conoscitivi atti a comprendere i significati più profondi di un opera. L’arte cioè non esiste solo per il mondo di critici, curatori ed espositori.

Stiamo dicendo cose ovvie? Certo. Sono ovvie.

Ma chiedetevi quanta gente pensa davvero di poter avere a casa un quadro di un’artista di proprio gradimento?

Sinceramente crediamo pochi. Quindi, affermare che l’arte deve essere di tutti e non di una cerchia ristrettissima di critici, non è poi così ovvio dato che non c’è un riscontro vero sui numeri di chi cerca arte.

L’arte è vista come un mondo lontanissimo dalla propria quotidianità per la maggior parte delle persone comuni. Viene percepito cioè come un mondo per pochi, ricchi e radical-chic.

Il nostro compito è rompere questo schema. Vogliamo lancare l’idea che l’arte e l’artista siano a porta di un clic.

Che l’artista sia tale perché chi visiona le sue opere vi ritrova arte e bellezza.

E perchè magari quel dipinto, con quei colori…

“..Stà benissimo nel mio salotto di casa.”

Anna – disoccupata

oppure quell’artista potrebbe realizzare…

“…un bel mio ritratto da mettere nel mio ufficio.”

Frank Intercapedine – Fruttivendolo

Stai storcendo di nuovo il naso? Allora abbiamo visioni diverse dell’arte e probabilmente troverai articoli e spunti su ARTISTANDOO che ti irriteranno. Non leggerci, non seguire i nostri social se pensi che un fruttivendolo e una disoccupata non possano “permettersi” un’oggetto d’arte. Se consideri che il mondo dell’arte sia per pochi intenditori e che il solo vedere un quadro online ti faccia venire l’orticaria.

Ci confronteremmo sempre volentieri con te, ma abbiamo visione dell’arte differenti.

La nostra è ovviamente una provocazione.

Le 2 testimonianze sono false.

I personaggi delle due foto sono generate da un’intelligenza artificiale e quindi non esistono. Le frasi le abbiamo inventate noi.

Hai sorriso? Ti sei inorridito? Sei rimasto indifferente? Abbiamo forse generato un’emozione per un solo attimo? E’ forse arte?

Il nostro pensiero è che l’arte sia di tutti e per tutti.

E’ infatti sulla base di questa visione che possiamo spiegare in quale ottica è nato ARTISTANDOO.

Su ARTISTANDOO facciamo uso di I.A. per l’elaborazione dati, utilizziamo tecniche di marketing avanzate, utilizziamo i piu aggiornati social di successo e le tecnologie di rete più diffuse al solo scopo di diffondere al meglio e propagare arte a chiunque.

E lavoriamo nell’ottica che la tecnologia se utilizzata per avvicinare mondi distanti sia sempre un’arricchimento.

Lo schema è semplice e si basa sulla volontà di due soggetti;:

  • l’artista che decide di pubblicare le sue opere e rendersi disponibile a nuovi contatti.
  • gli utenti cui arriva l’idea che possono contattare l’artista con un click.

GLI ARTISTI

Chiunque può creare un proprio Profilo Artista ed esporre le proprie opere rendendosi disponibile a realizzare opere personalizzate su commissione.

GLI UTENTI

Chi naviga nel sito sceglie un’opera e ne scopre l’autore che viene contattato per l’acquisto di una sua opera o per farsi realizzare un’opera personalizzata su commissione.

Per cui se stai leggendo questo articolo sappi che puoi liberamente sfogliare le opere presenti sulla nostra piattaforma e contattare in un attimo l’artista il cui stile ti attrae maggiormente e magari strappargli uno “sconto” sul prezzo di quell’opera che vorresti tanto avere a casa tua.

Oppure puoi farti realizzare un opera personalizzata che sia adatta alle tue necessità parlando direttamente con un artista e metterti in casa un’oggetto d’arte unico, originale e di valore.

Sarai il benvenuto, qualunque sia la tua concezione dell’ arte.

“Secondo voi stò muratore del 3000 cosa pensa di aver trovato? Nù capolavoro, o nu cess scassato?”

Così parlò Bellavista – Luciano De Crescenzo

“…nu cess scassat!”

Così parlò Bellavista – Luciano De Crescenzo

SEGUI ARTISTANDOO

Porta un artista casa tua!

Scatta una foto della tua parete di casa e ricevi preventivi gratuiti da designer, artisti e professionisti della decorazione.

Opere che piacciono di più

Potrebbe interessarti anche…

Come vendere quadri su commissione ed evitare clienti poco piacevoli.

Come vendere quadri su commissione ed evitare clienti poco piacevoli.

  Sei un artista propenso a VENDERE QUADRI o un'opera SU COMMISSIONE di un cliente?   Molto spesso viene chiesto ad un artista di realizzare un quadro o un opera su commissione e nella grande maggioranza dei casi riuscire a soddisfare la richiesta del cliente è un processo lungo e complesso durante il quale possono sorgere problemi e complicazioni che vorresti (e dovresti) sempre evitare.   Creare un quadro su commissione deve essere innanzitutto una esperienza piacevole per l’artista e il commissionante. Ma non sempre è così. Potrebbero capitarti clienti che hanno da ridire sempre su tutto, pignoli per i dettagli, inutilmente polemici o con il quale non instaurerai alcun...

leggi tutto
Galleria dell’artista Kazuki Takamatsu – “The Way To Release From The Restraint”

Galleria dell’artista Kazuki Takamatsu – “The Way To Release From The Restraint”

L'artista Kazuki Takamatsu ha pubblicato una galleria di opere dalla sua mostra "The Way To Release From The Restraint". L'artista giapponese crea opere surreali realizzate con la sua unica tecnica monocromatica di "depth mapping". Le sue opere nascono in digitale, per poi essere terminate e completate con la pittura a mano. I suoi personaggi sono seduttivi e mixate con simboli di morte e violenza. Guarda una galleria dei suoi splendidi quadri:    

leggi tutto

Sei un'artista?

Rafforza la tua presenza nel web con Artistandoo.

La piattaforma per gli artisti.

Crea il tuo profilo artista, pubblica e vendi i tuoi lavori e amplia il numero di potenziali contatti con 1 click!

 

Newsletter

  • Riceverai consigli e suggerimenti su come promuoverti on line.
  • Per essere sempre informato su tutte le novità e gli eventi artistici.
  • E’ gratis e non facciamo spam.
Compra Quadri. Vendi Quadri. Facile

Artistandoo.com è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it

Beck Multimedia - P.I. 1232195100

Pin It on Pinterest